Genesi. Il Festival Biblico a Rovigo.

È Genesi 1-11 il filone tematico attorno al quale si articola la proposta culturale della 19° edizione del Festival Biblico: un racconto che si protende in avanti, una narrazione che mette al centro le origini del mondo e dell’umanità, aprendo così alle grandi domande sul senso della vita e che sarà a Rovigo il weekend dal
-> Continue reading Genesi. Il Festival Biblico a Rovigo.

Mercoledì 2 maggio “Accolgo” apre le sue porte:

Da qualche tempo la Diocesi di Adria-Rovigo, tramite la Caritas diocesana e il contributo della Fondazione Cariparo, sta lavorando ad una iniziativa di accoglienza e di inclusione di persone in difficoltà abitativa, coinvolgendo alcune comunità parrocchiali in cui sono disponibili degli spazi residenziali.   È dal mese di aprile del 2022 che le Parrocchie di
-> Continue reading Mercoledì 2 maggio “Accolgo” apre le sue porte:

Camminare per la dignità. Una luce contro la tratta.

Mercoledì 8 Febbraio, festa di Santa Giuseppina Bakita, si celebra la Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone; Bakita, monaca sudanese nata nel 1896, da bambina ha vissuto l’esperienza traumatica di essere vittima della tratta di esseri umani ed è diventata il simbolo di tutti gli uomini, donne e bambini che
-> Continue reading Camminare per la dignità. Una luce contro la tratta.

Non è facile, il mio Dio fragile

Come Caritas diocesana abbiamo scelto nell’anno che verrà di sviluppare il tema della fragilità. Abbiamo inaugurato questo tema a Novembre, in occasione della Giornata mondiale dei Poveri con il convegno “Da cosa nasce cosa. Essere creativi a partire dalle fragilità”. Con l’occasione del Natale aggiungiamo una nuova tappa a questo percorso; lo facciamo lunedì 12
-> Continue reading Non è facile, il mio Dio fragile

Da cosa nasce cosa. Essere creativi a partire dalle fragilità.

In un’epoca dove produttività ed efficacia sono elette a valore quasi assoluto, l’accettazione della fragilità come condizione universale e irrinunciabile è un punto di partenza per poter restituire all’uomo tutta la ricchezza che lo contraddistingue. In una società che semplifica, schematizza, prevede, in ossequio alle sole leggi della tecnica e del mercato, essere creativi significa
-> Continue reading Da cosa nasce cosa. Essere creativi a partire dalle fragilità.

Il Progetto N.A.V.I.G.A.Re e l’impegno di Caritas contro la Tratta di Esseri Umani

N.A.V.I.G.A.Re (Network Antitratta Veneto Intersezioni Governance Azioni Regionali) è un progetto antitratta che coinvolge operativamente Istituzioni, Privato Sociale, Forze dell’Ordine e Autorità giudiziaria in azioni finalizzate all’emersione e all’assistenza di vittime di tratta e/o grave sfruttamento, sia in ambito sessuale che lavorativo. Il progetto è finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità e il capofila
-> Continue reading Il Progetto N.A.V.I.G.A.Re e l’impegno di Caritas contro la Tratta di Esseri Umani

Accogliere in famiglia. Percorso di formazione sull’accoglienza di minori e famiglie in difficoltà.

La guerra, l’arrivo improvviso degli sfollati Ucraini, le forti emozioni che tutti questi avvenimenti hanno suscitato nei nostri cuori, hanno spinto molti a chiedersi: io o la mia famiglia cosa possiamo fare? Fin da subito come Caritas abbiamo ricevuto e raccolto numerose offerte di persone che si rendevano disponibili ad aprire la propria casa per
-> Continue reading Accogliere in famiglia. Percorso di formazione sull’accoglienza di minori e famiglie in difficoltà.

Progetti 8×1000: molte voci dal nostro territorio.

Anche quest’anno come Caritas diocesana siamo stati incaricati della gestione dei fondi 8×1000 dedicati alla carità dedicati a sostenere progetti del territorio. Ci siamo quindi messi a servizio delle Parrocchie e delle associazioni di ispirazione cristiana per supportarle nell’ideazione e nella realizzazione di progetti di carità che potessero rispondere all’obiettivo di far crescere le comunità
-> Continue reading Progetti 8×1000: molte voci dal nostro territorio.

La forza della cura al centro della Giornata di Preghiera contro la Tratta

Martedì 8 Febbraio, festa di Santa Giuseppina Bakita, si celebra la Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone; Bakita, monaca sudanese nata nel 1896, da bambina ha vissuto l’esperienza traumatica di essere vittima della tratta di esseri umani ed è diventata il simbolo di tutti gli uomini, donne e bambini che
-> Continue reading La forza della cura al centro della Giornata di Preghiera contro la Tratta

L’economia per tutte: ridurre il gap.

Dalla sinergia tra Soroptimist Club Rovigo e Caritas diocesana di Adria-Rovigo, ha preso avvio il 1 dicembre “L’economia per tutte”, un corso di educazione finanziaria rivolto alle donne, che si svolge a Rovigo presso la sede di Caritas. Il progetto, nato da un Protocollo d’intesa tra Soroptimist e Banca d’Italia, muove dalla necessità di innalzare
-> Continue reading L’economia per tutte: ridurre il gap.