Drin drin! Il Calendario che fa scuola

Non è Natale senza il Calendario interetnico e interreligioso di Caritas, nato più di dieci anni fa da “Vivere in Italia”, la nostra scuola di italiano per donne. Dentro “Vivere in Italia” si incontrano decine e decine di esperienze di scuola; per alcune delle nostre studentesse questa è la prima e unica scuola che abbiano
-> Continue reading Drin drin! Il Calendario che fa scuola

Cambiare per crescere

Con la nomina a direttore di don Piero Mandruzzato nel 2014, la nostra Caritas diocesana ha intrapreso un percorso di ripensamento e di ridefinizione del proprio ruolo. Se la Chiesa, e di conseguenza la Caritas, vuole infatti essere fedele al suo mandato non può evitare di ripensarsi e di riorganizzarsi. Papa Paolo VI nel primo
-> Continue reading Cambiare per crescere

Buona Pasqua!

Martedì 22 Marzo al nostro servizio docce e all’ambulatorio medico abbiamo ricevuto una visita davvero speciale: il nuovo Vescovo Pierantonio Pavanello. E’ venuto per incontrare ospiti, operatori e volontari e ci ha portato in dono una Torta Sospesa e un libro per il nostro Scaffale Errante. Desideriamo condividere con voi la gioia di questo incontro
-> Continue reading Buona Pasqua!

CINERICORDIA. Sette opere di misericordia, sei film, sei mondi da scoprire.

  “La misericordia di Dio trasforma il cuore dell’uomo e gli fa sperimentare un amore fedele e così lo rende a sua volta capace di misericordia. È un miracolo sempre nuovo che la misericordia divina si possa irradiare nella vita di ciascuno di noi, motivandoci all’amore del prossimo e animando quelle che la tradizione della
-> Continue reading CINERICORDIA. Sette opere di misericordia, sei film, sei mondi da scoprire.

Un presepe per ricordarci che si può sempre fare di meglio

Nel 1223 Francesco d’Assisi si avviò verso l’eremo di Greccio dove espresse il suo desiderio di celebrare il Natale. Ad uno del luogo disse che voleva vedere con gli occhi del corpo come il bambino Gesù, nella sua scelta di abbassamento, fu adagiato in una mangiatoia. Quindi chiese che fossero portati in un luogo stabilito
-> Continue reading Un presepe per ricordarci che si può sempre fare di meglio

Ultimo con gli ultimi – Quest’anno fatti un regalo!

Il Capodanno è una di quelle occasioni  che ci mettono un po’ di ansia: bisogna fare qualcosa di sensazionale, di divertente, di speciale. Perché pare che da questo inizio dipenda tutto il resto dell’anno: se si inizia un po’ in sordina, tutti i restanti 365 giorni saranno così, un po’ in sordina, niente di esaltante.
-> Continue reading Ultimo con gli ultimi – Quest’anno fatti un regalo!

La torta sospesa. Un dolce gesto di solidarietà

Ormai da più di un mese abbiamo iniziato a offrire la colazione alle persone che il martedì mattina usufruiscono del nostro servizio docce. Il primo giorno è successo per caso, qualcuno aveva portato una torta in Caritas e l’abbiamo messa in sala d’attesa senza troppo riflettere. Ci siamo subito resi conto di quanto questo piccolo
-> Continue reading La torta sospesa. Un dolce gesto di solidarietà

La notte dei senza dimora – 17 ottobre 2015

Un ponte tra la città che sta bene e quella parte che non ha nulla è il senso della “Notte dei senza dimora” che sabato 17 ottobre anche a Rovigo vedrà una rete di associazioni, con capofila la Caritas Diocesana insieme alla Cooperativa Porto Alegre, Arcisolidarietà, Emmaus, San Vincenzo e Centro Francescano di Ascolto, organizzare
-> Continue reading La notte dei senza dimora – 17 ottobre 2015

Cosa devono insegnare i fatti di Frassinelle

«Vandali in azione» titolano i giornali1. Il termine, ironia della storia, si rifà alle scorribande di una popolazione di ceppo germanico, i Vandali, che partiti dalle zone delle attuali Norvegia e Danimarca, tra il 400 a.c. passando per la Polonia, la Francia, la Spagna, finirono le loro migrazioni conquistando nel 435 d.c. Cartagine nel Nord
-> Continue reading Cosa devono insegnare i fatti di Frassinelle