Benvenuta Locanda della Casa!

Siamo felici di annunciare che oggi – lunedì 28 agosto 2023 – ha ufficialmente aperto le sue porte La Locanda della Casa, il nuovo servizio di mensa cittadina che raccoglie il testimone dei Frati Cappuccini di Rovigo. L’attività della Locanda sarà curata dagli operatori Caritas insieme ad un nutrito gruppo di volontari, molti dei quali
-> Continue reading Benvenuta Locanda della Casa!

Chiude una mensa, apre una Locanda

Un’idea che parte da lontano, frutto di un discernimento vero e proprio, tra dubbi e certezze, tra formazioni e sogni. Il prossimo 27 agosto sarà l’ultimo giorno della mensa dei poveri gestita dai frati cappuccini che lasceranno definitivamente il capoluogo polesano. Dal giorno seguente partirà una nuova esperienza all’interno del Seminario diocesano, un piccolo passo
-> Continue reading Chiude una mensa, apre una Locanda

Emergenza Emilia-Romagna.

(25 maggio 2023) Nei paesi colpiti dai forti nubifragi e dalle frane dei giorni scorsi perdura una situazione difficile, soprattutto per chi ha visto le proprie abitazioni o attività lavorative sommerse dal fango e ha perso tutto. Anche se la situazione meteo sembra migliorare, restano parti di città e molte case allagate. “Molti piccoli paesi
-> Continue reading Emergenza Emilia-Romagna.

Genesi. Il Festival Biblico a Rovigo.

È Genesi 1-11 il filone tematico attorno al quale si articola la proposta culturale della 19° edizione del Festival Biblico: un racconto che si protende in avanti, una narrazione che mette al centro le origini del mondo e dell’umanità, aprendo così alle grandi domande sul senso della vita e che sarà a Rovigo il weekend dal
-> Continue reading Genesi. Il Festival Biblico a Rovigo.

Mercoledì 2 maggio “Accolgo” apre le sue porte:

Da qualche tempo la Diocesi di Adria-Rovigo, tramite la Caritas diocesana e il contributo della Fondazione Cariparo, sta lavorando ad una iniziativa di accoglienza e di inclusione di persone in difficoltà abitativa, coinvolgendo alcune comunità parrocchiali in cui sono disponibili degli spazi residenziali.   È dal mese di aprile del 2022 che le Parrocchie di
-> Continue reading Mercoledì 2 maggio “Accolgo” apre le sue porte:

Terremoto in Turchia e Siria: colletta nazionale e indicazioni per gli aiuti

A una settimana dal terribile sisma del 6 febbraio scorso, continua drammaticamentea crescere il numero delle vittime accertate sia nel sud-est della Turchia chenel nord della Siria. Migliaia le persone ferite, mentre i sopravvissuti, che hannobisogno di tutto, sono alle prese anche con le rigide condizioni climatiche. In entrambi i Paesi gli operatori e i
-> Continue reading Terremoto in Turchia e Siria: colletta nazionale e indicazioni per gli aiuti

Camminare per la dignità. Una luce contro la tratta.

Mercoledì 8 Febbraio, festa di Santa Giuseppina Bakita, si celebra la Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone; Bakita, monaca sudanese nata nel 1896, da bambina ha vissuto l’esperienza traumatica di essere vittima della tratta di esseri umani ed è diventata il simbolo di tutti gli uomini, donne e bambini che
-> Continue reading Camminare per la dignità. Una luce contro la tratta.

Drin drin! Il Calendario che fa scuola

Non è Natale senza il Calendario interetnico e interreligioso di Caritas, nato più di dieci anni fa da “Vivere in Italia”, la nostra scuola di italiano per donne. Dentro “Vivere in Italia” si incontrano decine e decine di esperienze di scuola; per alcune delle nostre studentesse questa è la prima e unica scuola che abbiano
-> Continue reading Drin drin! Il Calendario che fa scuola

Non è facile, il mio Dio fragile

Come Caritas diocesana abbiamo scelto nell’anno che verrà di sviluppare il tema della fragilità. Abbiamo inaugurato questo tema a Novembre, in occasione della Giornata mondiale dei Poveri con il convegno “Da cosa nasce cosa. Essere creativi a partire dalle fragilità”. Con l’occasione del Natale aggiungiamo una nuova tappa a questo percorso; lo facciamo lunedì 12
-> Continue reading Non è facile, il mio Dio fragile

Da cosa nasce cosa. Essere creativi a partire dalle fragilità.

In un’epoca dove produttività ed efficacia sono elette a valore quasi assoluto, l’accettazione della fragilità come condizione universale e irrinunciabile è un punto di partenza per poter restituire all’uomo tutta la ricchezza che lo contraddistingue. In una società che semplifica, schematizza, prevede, in ossequio alle sole leggi della tecnica e del mercato, essere creativi significa
-> Continue reading Da cosa nasce cosa. Essere creativi a partire dalle fragilità.